Abbazia di Acqualunga
Fondata dai monaci cistercensi di Rivalta Scrivia, della linea di La Fertè della Borgogna, nel 1180, e di cui è tuttora Abate il Vescovo di Vigevano. Il complesso conserva ancor oggi la chiesa monastica del XII/XIII secolo con annesso il monastero ed il p
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Abbazia (45.053447 N, 8.735897 E) |
Apertura | Visite su prenotazione: contattare la Parrocchia Beata Vergine della Consolazione di Pieve del Cairo Via Antonio Pelizza, 19 – 27037 Pieve del Cairo Tel. 0384/87632 |
Modalità di accesso | Visite su prenotazione: contattare la Parrocchia Beata Vergine della Consolazione di Pieve del Cairo Via Antonio Pelizza, 19 – 27037 Pieve del Cairo Tel. 0384/87632 |
Fondata dai monaci cistercensi di Rivalta Scrivia, della linea di La Fertè della Borgogna, nel 1180, e di cui è tuttora Abate il Vescovo di Vigevano. Il complesso conserva ancor oggi la chiesa monastica del XII/XIII secolo con annesso il monastero ed il palazzo abbaziale, che fu rimaneggiato nel Cinquecento dall’Abate Galeazzo Pietra (successivamente 1° Vescovo di Vigevano), Senatore Ducale e Segretario del Cardinale Ascanio Sforza a Roma.Si conservano le strutture agricole del XVIII-XIX secolo, E’ possibile visitare la chiesa, previo appuntamento con la proprietà ecclesiastica.