Cambio Indirizzo Anagrafico / Abitazione
Scheda del servizio
Il cittadino che effettua il cambio di abitazione all’interno del Comune (indirizzo), di cui all’art.13, comma 1, lettera C. del DPR 223/1989, ne deve dare comunicazione all’ufficio anagrafe, entro 20 giorni dalla data in cui è avvenuto il cambio; la stessa potrà essere effettuata sia presentandosi direttamente presso gli uffici Comunali, con un documento d’identità (carta d’identità o passaporto), il codice fiscale, gli estremi della patente di guida e la targa dei veicoli intestati a lui ed, eventualmente, agli altri familiari che si spostano con lui, che a mezzo di lettera raccomandata.
La dichiarazione potrà essere resa da uno qualsiasi dei componenti che abbia compiuto la maggiore età; le dichiarazioni relative ai minori devono essere rese da chi ne esercita la potestà o la tutela; l’Ufficio Anagrafe, al momento della dichiarazione, rilascerà la comunicazione dell’avvio del procedimento ai sensi degli artt. 7 e 8 della legge 241/90, una volta concluso il procedimento verranno effettuate d’ufficio, le comunicazioni agli uffici della motorizzazione civile per le variazioni di aggiornamento dell’indirizzo sulla patente e sulla carta di circolazione, i tagliandi di aggiornamento perverranno direttamente presso il nuovo indirizzo.
Non sono soggetto ad aggiornamento la carta d’identità, il passaporto, il porto d’armi, quali verranno aggiornati al momento del loro rinnovo.
Casi particolari:
In caso di coabitazione con altre persone ed in caso di trasferimento di minori con un solo genitore potrà essere richiesta documentazione aggiuntiva.
In caso di ingresso in convivenze sarà compito del responsabile che dirige la convivenza effettuare le dovute dichiarazioni (es. ingresso presso la casa di riposo).
Il termine di completamento della procedura è di 45 giorni.
La dichiarazione potrà essere resa da uno qualsiasi dei componenti che abbia compiuto la maggiore età; le dichiarazioni relative ai minori devono essere rese da chi ne esercita la potestà o la tutela; l’Ufficio Anagrafe, al momento della dichiarazione, rilascerà la comunicazione dell’avvio del procedimento ai sensi degli artt. 7 e 8 della legge 241/90, una volta concluso il procedimento verranno effettuate d’ufficio, le comunicazioni agli uffici della motorizzazione civile per le variazioni di aggiornamento dell’indirizzo sulla patente e sulla carta di circolazione, i tagliandi di aggiornamento perverranno direttamente presso il nuovo indirizzo.
Non sono soggetto ad aggiornamento la carta d’identità, il passaporto, il porto d’armi, quali verranno aggiornati al momento del loro rinnovo.
Casi particolari:
In caso di coabitazione con altre persone ed in caso di trasferimento di minori con un solo genitore potrà essere richiesta documentazione aggiuntiva.
In caso di ingresso in convivenze sarà compito del responsabile che dirige la convivenza effettuare le dovute dichiarazioni (es. ingresso presso la casa di riposo).
Il termine di completamento della procedura è di 45 giorni.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Responsabile | Gaielli Stefano | ||||
Indirizzo | Piazza Grande, 1 | ||||
Telefono |
0384.849053 Interno 1 |
||||
Fax |
0384.84482 |
||||
demografici@comune.frascarolo.pv.it |
|||||
PEC |
anagrafe@pec.comune.frascarolo.pv.it |
||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- dichiarazione di residenza all.1 cittadini italiani[.rtf 544,29 Kb - 24/02/2021]
- dichiarazione di residenza all.1 cittadini extracomunitari[.rtf 572,42 Kb - 24/02/2021]
- dichiarazione di residenza all.1 cittadini comunitari[.rtf 586,14 Kb - 24/02/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 24/02/2021 09:53:00