Assistenza Domiciliare
Scheda del servizio
COMUNE DI FRASCAROLO
Provincia di Pavia
A V V I S O
Si informa la popolazione che l’ ASL Pavia ha provveduto a definire nuove modalità organizzative per l’erogazione del servizio di prelievi domiciliari nei confronti di cittadini non deambulanti né trasportabili ( così come attestato dal proprio Medico di Medicina Generale).
A partire dal mese di aprile il servizio sarà assicurato dai laboratori accreditati.
PROCEDURA PER LA RICHIESTA ED EFFETTUAZIONE DEI PRELIEVI DOMICILIARI
1. Gli utenti interessati al Servizio di prelievo domiciliare devono rivolgersi al proprio medico, il quale rilascerà al paziente la richiesta (su ricettario SSR) specificando:
a) tipo di esame richiesto
b) quesito diagnostico
c) n. totale di prelievi richiesti su ogni singola impegnativa ( se si tratta di prelievo ripetuto)
2. Si ricorda che il paziente per cui è concessa l’esecuzione del prelievo domiciliare deve non essere deambulante o non trasportabile e, con la dicitura “prelievo a domicilio” apposta sull’impegnativa SSR, il medico attesta lo stato di non deambulabilità o non trasportabilità del paziente.
3. Il paziente telefona direttamente al Laboratorio di riferimento territoriale ( come indicato nell’elenco) comunicando nome, cognome, indirizzo, n. di telefono, tipologia e n. totale di esami previsti.
4. Il Laboratorio concorda con il paziente l e modalità di accesso al domicilio per l’esecuzione del prelievo che sarà eseguito, di norma, entro 3 giorni dalla richiesta dell’utente. In occasione del primo prelievo, il Laboratorio ritirerà l’impegnativa in originale.
5. Gli esiti degli esami saranno ritirati, da parte dei parenti, presso il laboratorio. In caso di assoluta necessità (paziente che non ha nessun parente) potranno essere inviati da parte del Laboratorio, via fax o via e- mail, al Medico di Medicina Generale ( previa autorizzazione da parte del paziente stesso).
Provincia di Pavia
A V V I S O
Si informa la popolazione che l’ ASL Pavia ha provveduto a definire nuove modalità organizzative per l’erogazione del servizio di prelievi domiciliari nei confronti di cittadini non deambulanti né trasportabili ( così come attestato dal proprio Medico di Medicina Generale).
A partire dal mese di aprile il servizio sarà assicurato dai laboratori accreditati.
PROCEDURA PER LA RICHIESTA ED EFFETTUAZIONE DEI PRELIEVI DOMICILIARI
1. Gli utenti interessati al Servizio di prelievo domiciliare devono rivolgersi al proprio medico, il quale rilascerà al paziente la richiesta (su ricettario SSR) specificando:
a) tipo di esame richiesto
b) quesito diagnostico
c) n. totale di prelievi richiesti su ogni singola impegnativa ( se si tratta di prelievo ripetuto)
2. Si ricorda che il paziente per cui è concessa l’esecuzione del prelievo domiciliare deve non essere deambulante o non trasportabile e, con la dicitura “prelievo a domicilio” apposta sull’impegnativa SSR, il medico attesta lo stato di non deambulabilità o non trasportabilità del paziente.
3. Il paziente telefona direttamente al Laboratorio di riferimento territoriale ( come indicato nell’elenco) comunicando nome, cognome, indirizzo, n. di telefono, tipologia e n. totale di esami previsti.
4. Il Laboratorio concorda con il paziente l e modalità di accesso al domicilio per l’esecuzione del prelievo che sarà eseguito, di norma, entro 3 giorni dalla richiesta dell’utente. In occasione del primo prelievo, il Laboratorio ritirerà l’impegnativa in originale.
5. Gli esiti degli esami saranno ritirati, da parte dei parenti, presso il laboratorio. In caso di assoluta necessità (paziente che non ha nessun parente) potranno essere inviati da parte del Laboratorio, via fax o via e- mail, al Medico di Medicina Generale ( previa autorizzazione da parte del paziente stesso).
Ufficio di competenza
Documenti - Normativa
- Elenco dei laboratori di riferimento per l'esecuzione di prelievi domiciliari [.pdf 2,19 Mb - 02/04/2014]
Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2014 10:21:57